INGREDIENTI
PER 8 PERSONE:
PER
IL PANDISPAGNA AL CIOCCOLATO:
250 gr di cioccolato fondente
200 gr di burro
200 gr di zucchero semolato
8 uova
1 bustina di zucchero vanigliato
230 gr di farina 00
Sale
PER
LA GLASSA E LA FARCITURA:
200 gr di cioccolato fondente
0,7 dl di acqua
200 gr di zucchero semolato
100 gr di glucosio
5 cucchiai di confettura di albicocche
PROCEDIMENTO:
Mettere in una casseruolina il cioccolato spezzettato,
farlo fondere a fuoco basso a bagnomaria, mescolando con un cucchiaio
di legno;
quindi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
In una ciotola, lavorare con una frusta a mano il burro,
ammorbidito a temperatura ambiente, con lo zucchero e un pizzico di sale.
Rompere le uova, separando i tuorli dagli albumi, e
incorporare al composto di burro prima il cioccolato fuso e poi i tuorli, uno
alla volta, mescolando delicatamente.
Riunire in una ciotola gli albumi, lo zucchero vanigliato
e un pizzico di sale, e montare il tutto a neve ben ferma con le fruste
elettriche.
Unirli quindi al composto di cioccolato, mescolando
delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Infine incorporare, mescolando, la farina setacciata.
Versare il composto in uno stampo a cerniera di 26 cm di
diametro imburrato e infarinato e cuocere in forno già caldo, a 180 gradi, per
un’ora.
Quindi sformare il pandispagna su una gratella per dolci
e far raffreddare.
Preparare la glassa al cioccolato facendo fondere a
bagnomaria il cioccolato spezzettato fino a ottenere una crema omogenea.
Quindi far sciogliere lo zucchero in una casseruola a
fuoco basso con l’acqua e unire il glucosio.
Continuare la cottura, controllando che la temperatura si
mantenga a 112-115 gradi, con un termometro, oppure immergendo uno stecchino di
legno: estraendolo, si dovrà formare una pallina sulla punta.
Incorporare il cioccolato fuso e far raffreddare.
Tagliare il pan di spagna in senso orizzontale in modo da
ottenere due dischi; con una spatola farcire la base con metà della confettura
di albicocche, chiudere il dolce con l’altro disco di pan di spagna e spalmare tutta la torta con la confettura
rimasta.
Stendere la glassa al cioccolato con una spatola,
tenendone da parte due cucchiai per la decorazione finale.
Lasciare solidificare la glassa per 2 ore, poi trasferire
quella tenuta da parte in una tasca da pasticcere a bocchetta liscia e decorare
con una scritta a piacere.
CONSIGLIO:
La sacher torte
prevede l’utilizzo di confettura di albicocche, ma in alternativa si può
utilizzare qualsiasi altro tipo a piacere.
TEMPI
DI PREPARAZIONE:
2
ORE E 30 MINUTI