TORTA DI RISO GENOVESE

 INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Per la pasta:

250 gr di farina

2 cucchiai di olio

1 pizzico di sale

100 ml di acqua tiepida

Per il ripieno:

300 gr di riso

600 ml di latte

2 uova

4 cucchiai di parmigiano grattugiato

150 gr di stracchino

1 cucchiaio di olio

Noce moscata

Sale


PROCEDIMENTO:

Preparare la pasta: unire tutti gli ingredienti e aggiungere acqua tiepida finché l'impasto non sarà sufficientemente morbido ed elastico.

Una volta formato l'impasto, metterlo a riposare in una pirofila coperta da uno strofinaccio umido per almeno un'ora.

Passare ora al ripieno: riempire una pentola con il latte e con un pizzico di sale e cuocerci il riso; una volta che è al dente, spegnere il fornello e lasciare il riso all'interno del latte, finché il composto non diventa tiepido.

Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, stenderlo e metterlo in una teglia unta di 24-26 cm di diametro con bordo basso.

Lasciare sbordare la pasta in eccedenza di circa 3 cm.

In una terrina unire la crescenza, un uovo più un albume (lasciando da parte il tuorlo), il parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata e mescolare bene.

Unire il composto della terrina nel latte con il riso e, dopo averlo amalgamato bene, versare il ripieno così ottenuto nella teglia.

Dopo aver ripiegato all'interno i lembi della pasta in eccesso, mescolare il tuorlo con dell'olio e spennellarlo sopra tutta la torta, riso incluso.

Cuocere in forno caldo a 220 gradi per 30 minuti.

Una volta cotta, sfornare la torta genovese e consumarla calda o fredda.


CONSIGLIO:

Tradizionalmente questa torta viene preparata con della prescinseua, nome genovese della cagliata di latte; io ho utilizzato dello stracchino facilmente reperibile, l'importante è che abbia un livello di acidità molto alto e, nel caso sia non facilmente lavorabile, ammorbidirlo con un pò di latte prima di amalgamarlo con gli altri ingredienti.


TEMPI DI PREPARAZIONE:

2 ORE.



Le ricette più viste - Settimana

Le ricette più viste - Mese

Le ricette più viste - Sempre