INGREDIENTI
PER 8 PERSONE:
300 gr di miele
300 gr di zucchero
150 gr di nocciole tostate
550 gr di mandorle tostate
150 gr di scorze tritate di arancia e di cedro canditi
3 albumi
La scorza grattugiata di 2 limoni biologici
1 bustina di vanillina
2 fogli di ostia di pasticceria
PROCEDIMENTO:
Mettere il miele in una pirofila, porre il recipiente a
bagnomaria e lasciarlo cuocere a fuoco basso per 1 ora e 30 minuti, mescolando
in continuazione.
Poco prima che il miele sia cotto, versare in una
casseruola lo zucchero con qualche goccio di acqua e farli cuocere.
Lo zucchero sarà pronto quando una goccia versata su un
piattino formerà una perla bianca.
Montare a neve gli albumi, poi unirli al miele.
Con questa aggiunta il miele si gonfierà; continuare a
mescolare per altri 5 minuti, quindi aggiungere anche lo sciroppo e mescolare
fino a quando il composto, dopo essersi ristretto, comincerà a indurire.
Unire allora le mandorle, le nocciole, la frutta candita,
la scorza di limone e la vanillina.
Foderare uno stampo con un foglio di ostia, versare il
composto, livellare la superficie e
coprire con l’altro foglio di ostia.
Porre sopra un tagliere e su questo un peso e lasciare
riposare per almeno un paio di ore.
Poi capovolgere lo stampo su un piano di lavoro e
tagliare il torrone a pezzi della misura desiderata.
CONSIGLIO:
Invece della pirofila
a bagnomaria, se si possiede, si può utilizzare un tegame a fondo pesante
antiaderente, da porre direttamente sul fuoco basso, in quel caso la cottura
del miele durerà solo 45 minuti invece di un’ora e mezza.
TEMPI
DI PREPARAZIONE:
4
ORE E 30 MINUTI