Ingredienti per 4 persone:
320 gr di orecchiette
100 gr di ceci
200 gr di filetti di nasello
1 rametto di rosmarino
2 spicchi di aglio
1 carota
5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
Sale e pepe
Procedimento:
Lasciar ammollare i ceci per 12 ore in una ciotola con abbondante acqua fredda.
Sbucciare gli spicchi di aglio e schiacciarli leggermente; spuntare la carota, raschiarla e lavarla.
Scolare i ceci, sciacquarsi sotto l'acqua corrente, metterli in una pentola, unire la foglia di alloro e il rosmarino lavati, la carota e uno spicchio d'aglio, coprire con abbondante acqua fredda, portare a ebollizione e continuare la cottura a fuoco dolce per 2 ore e mezzo circa, finché risulteranno teneri, salandoli quasi a fine cottura.
Versare in un tegame 3 cucchiai di olio e farvi imbiondire leggermente lo spicchio d'aglio rimasto; aggiungere i ceci scolati, privati dell'alloro e del rosmarino, e farli insaporire per qualche minuto, mescolando.
Nel frattempo lavare i filetti di nasello, asciugarli, tagliarli a pezzetti; farli rosolare per 2-3 minuti in una padella antiaderente con l'olio rimasto, insaporirli con un poco di sale e unirli ai ceci.
Pulire il prezzemolo, lavarlo sotto l'acqua corrente, asciugarlo con carta da cucina e tritarlo finemente.
Portare a ebollizione in una pentola abbondante acqua, salarla e farvi cuocere le orecchiette; scolarle al dente, condirle con il ragù di ceci e nasello, cospargere con una generosa macinata di pepe e il trito di prezzemolo e servire in tavola.
Consiglio:
Al nasello si può sostituire del baccalà già ammollato, ovviamente facendo attenzione a salare poi la preparazione.
Tempi di preparazione:
2 ore e 40 oltre il tempo di ammollo dei ceci.