POLPETTE AL SUGO
Posted by
on
|
Etichette:
facilissima.,
latte,
macinato,
pane,
parmigiano,
polpette,
pomodoro,
salato,
secondi piatti
|
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 gr di macinato
500 gr di polpa di pomodoro
2 uova
60 gr di parmigiano grattugiato
4 fette di pancarrè
100 ml di latte
1 cipolla piccola
1 mazzetto di prezzemolo
Sale e pepe
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
Far ammorbidire il pancarré, privato dei bordi, nel latte.
Lasciarlo dentro per una decina di minuti.
Strizzarlo molto bene, metterlo in un recipiente e aggiungere la carne macinata amalgamando il tutto con le mani unendo le due uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, sale e pepe.
L'impasto dovrà avere una certa consistenza senza risultare troppo morbido altrimenti le polpette in cottura si apriranno.
Una buona prova per capire se la consistenza è giusta consiste nel prendere l'impasto in una mano e tenerlo per qualche secondo in verticale verso il basso.
Se cade lentamente senza sfaldarsi subito è pronto, altrimenti aggiungere ancora del parmigiano o in alternativa del pangrattato.
Attenzione però a non aggiungerne troppo altrimenti le polpette diventeranno troppo dure.
Con le mani formare delle palline di circa 4 cm di diametro.
In un tegame mettere qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, aggiungere la piccola cipolla tagliata a fettine sottili, un goccio di acqua per non farla bruciare e un pizzico di sale.
Lasciarla stufare fino a che non diventa trasparente, quindi aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e di pepe, e farla cuocere per qualche minuto, quindi metterci dentro le polpette e coprire con il coperchio.
Lasciare cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti.
Se, a fine cottura il sugo dovesse risultare tropo liquido, lasciar cuocere ancora per qualche minuto senza coperchio.
Servire le polpette al sugo, cospargendo ancora con del prezzemolo tritato, magari arricchendo il piatto e rendendolo come pietanza unica con degli spaghetti alla chitarra fatti a mano, lessati al dente e conditi con il sugo stesso.
CONSIGLIO:
A piacere si possono aggiungere nell'impasto 30 gr di uvetta sultanina fatta prima ammollare in acqua tiepida e poi strizzata.
TEMPI DI PREPARAZIONE:
45 MINUTI.