INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
8 calamari di media grandezza
500 gr di pomodori maturi e sodi
50 gr di olive nere
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di pangrattato
1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio di oliva extravergine
Sale e pepe
PROCEDIMENTO:
Separare la sacca dei calamari dai tentacoli, privarli delle interiora ed eliminare il becco e gli occhi posti al centro dei tentacoli, poi spellarla; spellare anche i tentacoli, lavarli, asciugarli con carta assorbente da cucina, tritarli e tenerli da parte.
Pulire il prezzemolo, lavarlo, asciugarlo delicatamente con carta assorbente da cucina e tritarlo finemente, sbucciare lo spicchio d'aglio e la cipolla e tritarli separatamente.
Portare a ebollizione un tegame con acqua, farvi scottare i pomodori, scolarli, privarli della buccia e tritarli; snocciolare le olive e tagliarle grossolanamente.
Mettere in una terrina i tentacoli tritati, aggiungere il pangrattato, un poco di prezzemolo e l'aglio tritati, le olive e i capperi, insaporire con un pizzico di sale e di pepe macinato al momento e mescolare fino a ottenere un composto ben amalgamato.
Mettere in un tegame l'olio e farvi appassire la cipolla tritata, senza lasciare che prenda colore; aggiungere la polpa di pomodoro preparata, insaporire con una macinata di pepe e far cuocere, a fuoco moderato e a recipiente coperto, per 10 minuti circa, salando alla fine e mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Farcire le sacche dei calamari con il composto ottenuto, facendo attenzione a non riempirli troppo, e richiuderli con uno stecchino.
Adagiare i calamari nel tegame con la salsa di pomodoro e continuare la cottura per altri 20 minuti circa, sempre a fuoco moderato e unendo un poco di acqua calda se il sugo dovesse asciugarsi troppo.
Disporre i calamari ripieni su un piatto da portata, cospargerli con il prezzemolo tritato rimasto e servirli ben caldi.
CONSIGLIO:
Si possono accompagnare con delle fette di pane casereccio oppure, preparando un sugo più abbondante, questo poi si può utilizzare per condire della pasta o delle fette di polenta abbrustolite.
TEMPI DI PREPARAZIONE:
1 ORA.