LA RICETTA ORIGINALE DELLA PIZZA BIANCA ROMANA

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA CLASSICA DA FORNO:

Per il poolish:

75 gr di farina 00

75 gr di farina Manitoba

250 gr di acqua

2 gr di lievito di birra fresco

3 gr di sale

Per l'impasto:

75 gr di farina Manitoba

75 gr di farina 00

3 gr di lievito di birra fresco

15 gr di olio di oliva

3 gr di sale

Olio di oliva per condire

Sale grosso


PROCEDIMENTO:

Prima di tutto preparare il poolish, ovvero il preimpasto, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando tutti gli altri ingredienti (meglio se con lo sbattitore) fino a ottenere una crema molto liquida e fluida, poi sigillare la ciotola con della pellicola e lasciar riposare a temperatura ambiente per 8-10 ore.

Il preimpasto è pronto quando sulla superficie si riempie di piccole bolle e al centro si formano delle fossette.

Procedere quindi con l'impasto: aggiungere nella ciotola con il poolish il lievito fresco e mescolare energicamente, poi aggiungere tutta la farina tranne un cucchiaio da tenere da parte, amalgamare sempre energicamente fino a quando i liquidi non saranno assorbiti, poi aggiungere l'olio e, per ultimo, il sale.

Appena l'impasto sarà completamente amalgamato rovesciarlo sul piano di lavoro.

A questo punto incordare l'impasto.

Con l'aiuto di un tarocco oppure una spatola, tirare un lato sull'altro, aiutandosi con la poca farina tenuta da parte.

Ripetere questo passaggio per i quattro lati del panetto e ripetere ancora 4 volte e poi ancora 4 sbattendo sul tavolo tante volte.

All'inizio l'impasto si presenterà molto slegato ma è normale.

Pulire il tarocco di tanto in tanto con l'aiuto di un coltello, per non perdere una sola briciola dell'impasto.

Evitare di toccare con le mani e procedere con movimenti ritmici ed energici.

Dopo 10-15 minuti l'impasto inizia pian piano a prendere forma: deve legarsi ed incordarsi, ovvero "filare" senza rompersi.

Infine, quando si sarà incordato, porlo in un contenitore a chiusura ermetica irrorato con un cucchiaio di olio e metterlo a lievitare fino a quando sarà quadruplicato di volume ( ci vorranno all'incirca 5-6 ore).

Quando l'impasto è lievitato, trasferirlo su un piano infarinato, spolverarlo abbondantemente con altra farina e fare due pieghe a portafoglio.

Poi ancora altre due pieghe dall'alto aiutandosi con la farina, e lasciar riposare per 30 minuti.

Nel frattempo azionare il forno a 250 gradi e riporre la teglia dove si cuocerà la pizza a scaldare all'interno.

Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, allargarlo aiutandosi con altra farina, stendere poco, picchiettando con i polpastrelli senza scoppiare le bolle e lasciarla piuttosto alta se si vogliono degli alveoli grandi.

Trasferire la pizza sulla teglia bollente, poi irrorare la superficie di olio e qualche chicco di sale grosso.

Cuocere quindi in forno bollente statico a 250 gradi per 5-6 minuti sul fondo a contatto con la base e poi sul piano centrale per altri 5 minuti, fino a doratura completa.

Trasferirla sul tagliere e aspettare che si raffreddi prima di gustarla.


CONSIGLIO:

Ottima già semplice così sarà ancora più gustosa farcita...


TEMPI DI PREPARAZIONE:

50 MINUTI PIU' I VARI TEMPI DI RIPOSO E LIEVITAZIONE.




Le ricette più viste - Settimana

Le ricette più viste - Mese

Le ricette più viste - Sempre