INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
Per la pasta savarin:
10 gr di lievito di birra fresco
60 ml di latte tiepido
280 gr di farina 00
40 gr di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
2 uova
80 gr di burro morbido a temperatura ambiente
Per lo sciroppo:
250 ml di acqua
200 gr di zucchero
Il succo di 1/2 limone
6 cucchiai di rum
Per accompagnare:
Crema chantilly
Frutta fresca
PROCEDIMENTO:
Cominciare a preparare la pasta savarin, sbriciolando il lievito e sciogliendolo nel latte precedentemente intiepidito assieme a un pizzico di zucchero.
Mescolare e lasciar riposare per 15 minuti.
Tagliare il burro a cubetti e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente.
Mettere la farina assieme al composto di lievito e latte, alle uova, allo zucchero e al sale nella ciotola di un mixer dotato di gancio per impasti.
Alternativamente si possono utilizzare le fruste per impasto della frusta elettrica.
Impastare per 5 minuti.
Aggiungere poi gradualmente il burro morbido a fiocchetti e continuare a impastare per altri 10 minuti a bassa velocità.
L'impasto dovrà risultare uniforme, lucido ma appiccicoso.
Coprire la ciotola del mixer con una pellicola per alimenti e lasciar lievitare il tutto a temperatura ambiente per almeno un'ora.
Imburrare uno stampo a ciambella per savarin largo 24 cm ( oppure uno stampo per budino adatto alla cottura in forno), versare il composto lievitato aiutandosi con una spatola, coprire e lasciar nuovamente lievitare per 45 minuti / 1 ora, fino al raddoppio del volume.
Scaldare il forno a 170 gradi e infornare il savarin lasciandolo cuocere per 30 minuti; fare la prova stecchino per controllare la cottura.
Una volta cotto, sformare il savarin e lasciarlo intiepidire su una gratella.
Preparare nel frattempo la bagna: versare lo zucchero in un pentolino assieme all'acqua e portare il tutto a ebollizione.
Un attimo prima di spegnere il fuoco versare il succo di limone.
Versare il rum a fuoco spento e mescolare.
Bucare con uno stecchino il savarin in vari punti, sia alla base, sia sulla parte superiore.
Metterlo in una grande ciotola e bagnarlo con la bagna ancora calda.
Lasciarlo riposare nella ciotola assieme alla bagna per almeno 10 minuti in modo che questa si distribuisca bene su tutto il dolce, sia esternamente che internamente.
Scolare il dolce aiutandosi con un mestolo forato e adagiarlo su un piatto da portata.
Riporlo in frigorifero a riposare e a raffreddare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparare la crema chantilly e mondare la frutta fresca che si utilizzerà come accompagnamento al momento di servire il dolce.
CONSIGLIO:
Si può accompagnare anche con della crema chantilly al cioccolato.
TEMPI DI PREPARAZIONE:
75 MINUTI PIU' IL TEMPO DI LIEVITAZIONE.